Blog
Flotte di professionisti
Alla scoperta dei veicoli commerciali pesanti elettrici

Alla scoperta dei veicoli commerciali pesanti elettrici

BD
Bertrand Deguerne
Bertrand Deguerne
 ・ 
Punto di ricarica per urti Veicolo pesante elettrico

‍Iveicoli commerciali pesanti elettricioffrono un'alternativa ecologica ed economica agli autocarri tradizionali . camion diesel. Contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Ma quali sono i reali vantaggi e le sfide associate all'adozione dei mezzi pesanti elettrici? Come si è evoluta la loro presenza sul mercato? Quali sono le prospettive per loro? Scopriamo perché i mezzi pesanti elettrici sono parte integrante del passaggio a una mobilità più ecologica e come adottarli.

Lo sviluppo dei veicoli commerciali pesanti elettrici sul mercato

Le esigenze del settore della mobilità continuano ad evolversi e la gamma di veicoli elettrici presenti sul mercato comprende oggi autocarri per diverse capacità di carico. I veicoli commerciali pesanti elettrici rappresentano una soluzione concreta per ridurre le emissioni nel settore dei trasporti di diverse tonnellate.

Storia e primi modelli

Contrairement à ce que l'on pourrait penser, l'idée des poids lourds électriques remonte à plus d’un siècle, avec les premiers prototypes apparus à la fin du 19ᵉ siècle. Ces véhicules étaient toutefois rapidement éclipsés par les camions à moteur thermique, qui se montraient plus efficaces et économiques, notamment pour les longues distances et les transports de plusieurs tonnes. Ce n'est qu'au tournant des années 2000 que l'intérêt pour les camions électriques a resurgi, surtout dans le secteur de la distribution urbaine où les enjeux environnementaux et la réduction du bruit prennent une importance capitale. À cette époque, des fabricants renommés tels que Renault Trucks, Volvo, Mercedes, ou Scania, ont introduit sur le marché des camions électriques légers et des utilitaires électriques, spécialement conçus pour la distribution de proximité. On trouve d'ailleurs de plus en plus de camions frigorifiques électriques sur ce secteur.

Recenti progressi tecnologici

Negli ultimi anni, l'innovazione tecnologica ha reso i camion elettrici molto più competitivi rispetto alle loro controparti diesel, migliorandone le prestazioni e l'autonomia. Questo grazie allo sviluppo delle batterie agli ioni di litio, che ora offrono maggiore capacità e durata, e alla maggiore potenza ed efficienza dei motori elettrici. Grazie alla nascita di diverse soluzioni di ricarica, è ora possibile progettare veicoli commerciali pesanti elettrici adatti a missioni più impegnative, come il trasporto regionale e i lavori di costruzione. Aziende all'avanguardia nell'innovazione, come Tesla, hanno addirittura immesso sul mercato modelli a lunga percorrenza in grado di percorrere diverse centinaia di chilometri senza ricarica. I primi veicoli ad aver testato questa tecnologia su larga scala sono gli autobus elettrici.

L'impatto delle normative ambientali

Lo sviluppo dei camion elettrici è stimolato anche da un quadro normativo basato su incentivi che mira a ridurre l'impronta di carbonio del settore dei trasporti. L'Europa, attraverso la Commissione Europea, si è posta l'obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli commerciali pesanti del 15% entro il 2025 e del 30% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2019. Allo stesso tempo, l'introduzione di zone a basse emissioni (ZFE) in diverse grandi città sta limitando o penalizzando l'accesso dei camion diesel. Ciò incoraggia ulteriormente la transizione verso i camion elettrici, che sono neutrali in termini di emissioni di gas serra e di inquinanti atmosferici locali.

{{cta-block}}

Infrastruttura di ricarica per i veicoli commerciali pesanti elettrici

La crescita dei veicoli pesanti elettrici richiede un robusto Infrastruttura di ricarica adatto alle loro esigenze specifiche. Queste differiscono notevolmente da quelle dei veicoli leggeri, in particolare per quanto riguarda la potenza di ricarica richiesta e la capacità della batteria.

Requisiti di potenza per la ricarica

Per ricaricare efficacemente un Veicolo pesante elettrico, le stazioni di ricarica devono offrire una potenza considerevole. Le stazioni di ricarica rapida per questi veicoli forniscono in genere una potenza compresa tra 150 kW e 350 kW, consentendo di ricaricare in modo significativo le batterie durante le brevi pause. I progetti pilota e le infrastrutture in fase di sviluppo mirano ad aumentare questa potenza fino a 1 MW per ridurre ulteriormente i tempi di ricarica e migliorare la fattibilità dei mezzi pesanti elettrici per i viaggi a lunga distanza. Ma queste enormi potenze sono ancora allo stadio di prototipo.

Sviluppo e accessibilità delle stazioni di ricarica

La mise en place de stations de recharge pour poids lourds électriques est stratégique et s'oriente principalement le long des corridors de fret et à proximité des centres logistiques majeurs. Ces stations doivent être facilement accessibles pour les grands véhicules et offrir plusieurs points de recharge simultanés pour répondre à la demande. L'objectif est de créer un réseau suffisamment dense pour que la recharge ne soit jamais un frein à l'efficacité opérationnelle des flottes de poids lourds électriques.

Il dosso Soluzione di ricarica dedicato ai veicoli commerciali pesanti

Dans le contexte de l'électrification croissante des flottes de poids lourds, Bump propose une offre complète et intégrée, conçue pour relever efficacement les défis de la recharge de ces véhicules imposants. Notre solution se distingue par une prise en charge complète allant du déploiement des bornes de recharge à la gestion optimisée des sessions de recharge, aussi bien en itinérance qu'en entreprise.

Il dosso diInfrastruttura di ricarica

L'elettrificazione di una flotta di mezzi pesanti deve essere accompagnata da una soluzione di ricarica all'altezza. Per questo offriamo stazioni di ricarica con terminali ad alta potenza, da 240 kW a 400 kW.
Inoltre, i terminali per i mezzi pesanti elettrici richiedono capacità di connessione di circa 50 kVA per veicolo. Facciamo del nostro meglio per anticipare queste fasi, che a volte possono essere relativamente lunghe. Per questo è importante lavorare con un operatore di qualità, in grado di prendere in considerazione le vostre attività e di trovare la soluzione più appropriata.

La rete di terminali Bump in roaming

L'offerta di Bump si concentra sull'affidabilità e sulla disponibilità, con un tasso di Disponibilità di terminali superiore al 98%, ben al di sopra della media nazionale. Queste prestazioni sono essenziali per mantenere l'efficienza operativa delle flotte di mezzi pesanti elettrici e garantire percorsi ininterrotti per la ricarica.

Controllo dei costi e soluzioni scalabili

Bump si impegna a controllare il costo della ricarica a non più di 40cts/kWh, un'iniziativa che mira a rendere la ricarica dei mezzi pesanti elettrici il più economica possibile e ad aiutarvi a controllare il vostro TCO. Inoltre, l'azienda sta pianificando il cambiamento all'interno delle aziende, preparando il personale all'uso di queste nuove tecnologie e adattando le soluzioni di ricarica alle operazioni specifiche di ogni cliente.

Stazione di ricarica camion elettrici

Vantaggi e sfide dei veicoli commerciali pesanti elettrici

Le flotte di trasporto stanno prendendo sempre più in considerazione i mezzi pesanti elettrici come opzione valida per ridurre i costi operativi. Tuttavia, è ancora necessario facilitare l'accesso a questa soluzione, in particolare sottolineando i vantaggi dell'energia elettrica. 

Vantaggi per l'ambiente e la mobilità

I veicoli commerciali pesanti elettrici offrono grandi vantaggi per l'ambiente e la mobilità rispetto ai camion a motore diesel. Non producono gas a effetto serra né inquinamento locale, migliorando l'impatto del trasporto stradale sul clima e sulla qualità dell'aria. Il loro funzionamento silenzioso riduce l'inquinamento acustico, facilitando la consegna di merci di notte o in aree soggette a normative severe. Questi veicoli possono operare anche nelle zone a basse emissioni (ZFE-m), dove gli autocarri diesel sono spesso soggetti a restrizioni o tasse, offrendo un vantaggio competitivo e un flusso di traffico più fluido.

Migliorare l'efficienza energetica

In termini di efficienza energetica, i veicoli commerciali pesanti elettrici superano le loro controparti diesel. Secondo l'International Council on Clean Transportation (ICCT), richiedono in media solo 1,5 kWh per chilometro, rispetto ai 3,3 litri del diesel, con una riduzione del 60% del consumo energetico. Questa maggiore efficienza è dovuta alle prestazioni superiori dei motori elettrici, che convertono oltre il 90% dell'energia in movimento, mentre i motori a combustione si limitano al 40%. Inoltre, il recupero dell'energia in frenata contribuisce a ricaricare parzialmente le batterie e a prolungare l'autonomia.

Le sfide dell'autonomia e del tempo di ricarica

La scelta del tipo di Camion elettrico dipende in larga misura dall'applicazione specifica e dalla distanza da percorrere. Nonostante i loro vantaggi, i mezzi pesanti elettrici devono affrontare sfide importanti, soprattutto per quanto riguarda l'autonomia. Con limiti compresi tra 200 e 500 km per carica, a seconda del modello e del tipo di utilizzo, sono ancora lontani dal competere con l'autonomia di oltre 1.000 km dei camion diesel. Questa limitazione richiede ricariche frequenti, che prolungano i tempi di inattività e incidono sulla produttività. Il tempo di ricarica varia a seconda della potenza del punto di ricarica utilizzato e può durare da 2,5 a 11 ore. L'investimento in punti di ricarica ad alta capacità è quindi fondamentale per mantenere operativa una flotta di carrelli elettrici.

Il costo eInfrastruttura di ricarica

Il costo iniziale più elevato dei mezzi pesanti elettrici, dovuto principalmente al prezzo delle batterie (che rappresentano circa il 40% del costo totale), rappresenta un ulteriore ostacolo. Tuttavia, i risparmi su carburante, manutenzione e tasse possono compensare questo costo aggiuntivo. Uno studio di Transport et Environnement prevede che il costo totale di proprietà dei camion elettrici potrebbe essere inferiore a quello dei diesel entro il 2025, grazie alle sovvenzioni e all'inclusione dei costi ambientali (in particolare il programma E-TRANS). Tuttavia, la diffusione su larga scala dei mezzi pesanti elettrici richiederà lo sviluppo di un'adeguata infrastruttura di ricarica, una sfida importante che richiederà il sostegno delle autorità e degli investitori privati. La valutazione del prezzo di acquisto e dei costi operativi è quindi essenziale per il passaggio a una flotta di mezzi pesanti elettrici.

Il futuro dei veicoli commerciali pesanti elettrici

I produttori di mezzi pesanti stanno sviluppando soluzioni elettriche adatte alle esigenze del trasporto di più tonnellate. I progressi nella tecnologia delle batterie per i mezzi pesanti elettrici promettono un'autonomia maggiore e tempi di ricarica ridotti.

Innovazioni e proiezioni future

I produttori di mezzi pesanti sono in corsa per l'innovazione, con l'obiettivo di spingere sempre più in là le prestazioni, l'autonomia e il costo dei camion elettrici. Renault Trucks, ad esempio, ha recentemente presentato due nuovi modelli con peso fino a 44 tonnellate: il Renault Trucks T E-Tech, progettato per il trasporto regionale, e il Renault Trucks C E-Tech, progettato per le attività di costruzione. Tesla, nel frattempo, sta lavorando al suo modello Semi, che promette una notevole autonomia di 800 km e una capacità di traino di 36 tonnellate. Secondo le proiezioni di Transport et Environnement, un'associazione ambientalista, i mezzi pesanti elettrici potrebbero rappresentare il 50% delle vendite di mezzi pesanti in Europa entro il 2030.

L'influenza dei camion elettrici sull'industria

Questi veicoli hanno un impatto positivo significativo sulle industrie che li adottano o li producono. Riducono i costi operativi, aumentano la competitività e migliorano l'immagine delle aziende impegnate nella mobilità sostenibile. L'ascesa dei camion elettrici sta inoltre stimolando l'innovazione e la creazione di posti di lavoro nella produzione di batterie, motori e sistemi di ricarica e nei servizi correlati. I veicoli elettrici stanno incoraggiando la nascita di nuove collaborazioni tra i vari attori del settore dei trasporti, dell'energia, dell'industria e delle autorità locali, al fine di sviluppare soluzioni in linea con le esigenze specifiche di ciascuna regione. I produttori si stanno impegnando per ridurre il prezzo delle batterie, che sono un elemento chiave del costo totale di un veicolo Veicolo pesante elettrico.

La transizione verso una logistica sostenibile

I veicoli pesanti elettrici sono una componente essenziale nella transizione verso una logistica più sostenibile, che cerca di ridurre al minimo l'impatto ambientale e sociale del trasporto merci. Ciò richiede un ripensamento dei modelli tradizionali di produzione, distribuzione e consumo, in particolare incoraggiando i circuiti brevi, il trasporto multimodale, l'ottimizzazione dei carichi, la messa in comune delle risorse e il coinvolgimento diretto degli utenti. Svolgendo un ruolo centrale in questa transizione, i veicoli pesanti elettrici offrono un'alternativa pulita, efficiente e adattabile, in grado di affrontare le sfide e cogliere le opportunità specifiche di ogni regione.

I veicoli commerciali pesanti elettrici rappresentano il futuro del trasporto, combinando vantaggi ambientali, economici e sociali. Migliorati continuamente dai progressi tecnologici e supportati da normative adeguate, hanno un impatto positivo sia sulle industrie che li utilizzano sia su quelle che li producono. Nell'ambito di un approccio logistico sostenibile, contribuiscono a ridurre al minimo l'impronta ecologica del trasporto merci. Per ulteriori informazioni sui veicoli commerciali pesanti elettrici o se state pensando di aggiungere un camion elettrico alla vostra flotta, o anche un furgone elettrico usato, non esitate a contattarci. Saremo lieti di consigliarvi e supportarvi nel vostro percorso verso una mobilità più ecologica.

{{cta-block}}

Avete bisogno di elettrificare la vostra flotta di mezzi pesanti?

Scoprite le nostre soluzioni per la distribuzione del vostro Stazione di ricarica !

Nessun articolo trovato.